Armi: Sensu o Ogi

Definizione e termini

  • In giapponese, ”sensu” (扇子) indica il ventaglio pieghevole: stecche unite da carta o stoffa, che si aprono e chiudono. Wikipedianipponboutique.fr

  • “Ōgi” (anche scritto “ougi”) è un altro nome usato per questi ventagli pieghevoli. Spesso “ōgi” viene usato in senso estetico/formale. Wikipedia


Struttura, materiali e design

  • Le stecche sono generalmente di bambù, legno leggero, e i materiali del “pavese” (parte mobile che effettua il ventilamento) possono essere carta, stoffa, seta. Wikipedianipponboutique.fr

  • Spesso il ventaglio è decorato, con motivi naturali, paesaggi, fiori, animali, stampe tipiche, o decorazioni pittoriche e calligrafiche. Wikipedianipponboutique.fr

  • Le dimensioni possono variare, ma spesso un ventaglio piccolo ha lunghezza da chiuso intorno ai 18-21 cm. tsuru.frnipponboutique.fr


Origini e diffusione storica

  • Ha origine in Asia. Il modello pieghevole fu inventato in Giappone fra il VII e il IX secolo d.C. forse ispirato al meccanismo dell’ala di un pipistrello. WikipediaEroica Fenice

  • Il ventaglio in senso più generale (anche non pieghevole) ha precedenti in Cina e in altre culture asiatiche, nonché in civiltà antiche dell’Egitto, nella Grecia e Roma classiche. WikipediaEroica Fenice

  • In Giappone ha avuto molteplici usi rituali e cerimoniali, oltre che pratici. Wikipedia


Funzioni e simbologia

  • Utilità pratica: rinfrescare, creare ventilazione personale. Wikipedianipponboutique.fr

  • Simbolismo di eleganza, raffinatezza, status sociale. Oggetti artistici oltre che pratici. Eroica FeniceWikipedia

  • Nella cultura giapponese moderna, l’apertura del ventaglio può rappresentare “sue-hirogari” (末広がり), cioè un allargarsi progressivo che simboleggia prosperità. Wikipedia


Aspetti tecnici da considerare

Quando lo si studia o lo si descrive tecnicamente, sono utili questi dati:

Caratteristica Parametri tipici / Variabili
Dimensione (chiuso) ~18-21 cm per ventaglio “piccolo” comune. tsuru.frnipponboutique.fr
Materiali Stecche: bambù, vari legni, anche materiali pregiati; Pavese: carta, stoffa, seta.
Angolo di apertura Può variare, tipicamente tra 90° e 120°, ma ci sono versioni con aperture maggiori. Wikipedia
Decorazioni Pittura, calligrafia, motivi tradizionali, simboli stagionali o culturali.
Tecniche costruttive Piega uniforme, incollaggi, cuciture nelle versioni tessili, finitura della cornice.

Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Scopri di più da 武士道 Clan Bushido

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere