Il Judo è un’arte marziale molto popolare nonché uno sport olimpico con una storia ricca ma relativamente recente. Scomponendone il nome in “ju” (morbido, flessibile, cedevole) e “do” ( via, cammino), scopriamo il vero significato del termine “judo”, ossia “la via della cedevolezza”. Il judoka, colui che pratica il judo, è quindi chi percorre la via della cedevolezza. Leggi tutto “Judo”
Mente e corpo
Le arti marziali non possono essere definite precisamente con il termine di sport quale noi lo intendiamo oggi: questo perché sono diverse nella concezione e negli scopi; hanno una tradizione e una componente filosofica e formativa che vanno infatti ben oltre la pura parte agonistica. Esse sono nate per motivazioni ed esigenze precise, e anche il loro corso storico ha un suo significato. Per loro stessa definizione, il loro scopo è il perfezionamento del carattere. Leggi tutto “Mente e corpo”
Arti Marziali come Psicoterapia

Nevrosi e psicosi non necessitano solo di terapie verbali o di psicofarmaci; le discipline marziali, che per propria natura fondono corpo e mente, hanno in questo campo virtù terapeutiche. Leggi tutto “Arti Marziali come Psicoterapia”
Jujutsu
Il jujutsu è un’antica forma di combattimento di origine giapponese di cui si hanno notizie certe solamente a partire dal XVI secolo quando la scuola Takenouchi produsse una codificazione dei propri metodi di combattimento. Leggi tutto “Jujutsu”
La Via Senza Tempo
Nella vita di tutti i giorni, il rumore dei mille problemi, della contingenza e del sottostare a sterili regole, può dare un senso di soffocamento. Leggi tutto “La Via Senza Tempo”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.